Numerosi sono gli Aretini che nel corso del tempo hanno preso parte agli incontri animati sulla collina di Taizé o agli incontri europei di Taizé. Indubbiamente la grande partecipazione dalla nostra cittŕ č anzitutto dovuta all’opera di Mons. Sergio Carapelli, attualmente parroco a S. Agostino, che č stato tra i primi, a partire dagli anni ’60, ad intuire l’enorme valore che questi incontri di Taizč hanno, in termini di crescita spirituale, per i giovani. Dopo tanti anni sono ancora molti i giovani e i meno giovani che, dalla nostra Diocesi, partono ogni anno per trascorrere una settimana a Taizé o per recarsi ad un incontro europeo.
Mons. Flavio Roberto Carraro, giŕ Vescovo di Arezzo, č stato piů volte a Taizé ed anche una volta per un lungo periodo nell’ambito del Secondo Consiglio Plenario dell’Ordine dei Cappuccini. Questo Consiglio, costituito con decisione del capitolo generale del 1970, fu convocato per la prima volta a Quito (Ecuador) nel 1971, mentre nel 1973 si scelse proprio Taizé per il suo svolgimento. Cosě i trenta partecipanti, tra cui Padre Carraro, ebbero a trascorrere sulla collina di Taizé un intenso periodo di studio e di feconda esperienza di fraternitŕ e preghiera assieme ai monaci della Comunitŕ. Mons. Gualtiero Bassetti, giŕ Vescovo di Arezzo ed attualmente Arcivescovo di Perugia, si č recato ripetutamente in visita a Taizč, dapprima in qualitŕ di Rettore del Seminario di Firenze. L’ultima sua visita risale a Luglio 2009, quando ha accompagnato un gruppo di giovani nel Pellegrinaggio DIocesano a Taizé.
Queste visite sono reciproche, perché da tantissimi anni alcuni frčres di Taizé vengono in visita regolarmente nella nostra cittŕ.