Quando
Il pellegrinaggio si terrà dal 22 al 29 Luglio 2012. Partenza: il giorno 22 indicativamente verso le ore 6.00. Ritorno: il giorno 29 indicativamente verso le ore 24.00.
Perché un pellegrinaggio a Taizé?
A Taizé si viene accolti da una comunità ad essenza monastica di uomini impegnati per tutta l’esistenza nel celibato, nella vita comune e in una grande semplicità di vita. Si tratta di un centinaio di fratelli, cattolici e di diverse origini evangeliche, provenienti da quasi trenta nazioni. Con la sua stessa esistenza, la comunità è un segno concreto di riconciliazione tra cristiani divisi e popoli separati A Taizé la preghiera comune, il canto, il silenzio, la meditazione personale possono aiutare a riscoprire la presenza di Dio nella nostra vita e a ritrovare una pace interiore, un "perché vivere" o un nuovo slancio. Recarsi a Taizé può dunque rappresentare un’esperienza veramente significativa.
Chi può partecipare al pellegrinaggio
Possono partecipare giovani dai 15 ai 30 anni di età, adulti oltre i 30 anni, famiglie anche con bambini piccoli (i posti per gli adulti e per le famiglie sono limitati).
Come si svolge la settimana a Taizé
Una settimana a Taizé permette di rileggere la vita quotidiana alla luce del Vangelo assieme a cena di altre persone da tutto il mondo. Al centro della vita a Taizé c’è per tutti la preghiera comune assieme ai fratelli della comunità tre volte al giorno (h 8.15; 12.20; 20.30). Il venerdì sera, la preghiera comune delle 20.30 è seguita da una preghiera attorno alla croce; il sabato sera la preghiera è caratterizzata dalla liturgia della luce pasquale. La domenica mattina alle 10.00 viene celebrata l’Eucarestia. Oltre alle preghiere, il programma proposto è basato sull’età dei partecipanti. Ogni giorno, dei fratelli della comunità introducono una riflessione biblica, seguita da un momento di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi. Al pomeriggio, degli incontri a tema aiutano ad approfondire la relazione tra la fede e la vita nel lavoro, la solidarietà, le questioni sociali, l’arte e la cultura, la ricerca della pace nel mondo... Ad alcuni vengono proposti lavori pratici da svolgersi durante la giornata (aiutare nelle cucine, nella distribuzione dei pasti, nell’animazione per i bambini...). Chi vuole può far parte del coro che anima le preghiere.
Accoglienza
Le condizioni di vita e i pasti sono semplici. Chi può (soprattutto i giovani!) è invitato a portare una tenda. Altrimenti alloggio in dormitori a più letti o, se completi, in tende comuni (ragazzi e ragazze divise). Chi ha più di 30 anni è generalmente ospitato in dormitori a 6 letti. Per le coppie sposate alloggio in camera a 2 letti (se disponibili), o in tenda per le coppie giovani. Occorre portare il sacco a pelo o lenzuola e coperte.
Costi di partecipazione
Per il viaggio i costi sono variabili a seconda del numero di persone.
Per la permanenza viene proposto dalla comunità di Taizé un contributo, contributo che copre i pasti, l’alloggio e le altre spese dell’accoglienza. Non è identico per tutti, ma tiene conto delle possibilità e del Paese di origine di ciascuno.
Per gli Italiani:
Giovani con meno di 30 anni: tra Euro 6,50 e 8,50 al giorno;
Adulti di 30 e più anni: tra Euro 17,00 e 27,00 al giorno;
Bambini: Euro 3,00 al giorno.
Potete già preiscrivervi a questo link.
Importante: è necessario iscriversi entro il 15 giugno!
La preiscrizione non è in alcun modo impegnativa ma ci permette di migliorare l’organizzazione del pellegrinaggio.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a incontri@arezzotaize.it